MAPPA MUSICALE DEL MATRIMONIO RELIGIOSO – 3

santo eventi lirici per rito cattolico matrimonio

Santo

Il canto del Santo è uno dei momenti più solenni e coinvolgenti della Messa nuziale. Scegliere la melodia giusta rende la celebrazione ancora più emozionante.

In questo articolo scopri le versioni più belle, da quelle gregoriane a quelle moderne.

Vuoi un’esecuzione lirica dal vivo?

Contattaci per una proposta personalizzata. 

CAPITOLO I

Il Canto del Santo: Solennità e Gloria nella Celebrazione del Matrimonio

Tra i momenti più intensi e solenni della liturgia nuziale cattolica c’è il Santo, l’inno che precede la consacrazione e celebra la santità e la gloria di Dio. Questo canto rappresenta il culmine della lode prima dell’Eucaristia, unendo l’assemblea in un’esplosione di gioia e spiritualità.

Quando si canta il Santo?

Il Santo viene introdotto dal sacerdote con le parole:
“Insieme canteremo l’inno della tua gloria”
Da quel momento, il canto può essere eseguito dall’assemblea, dal coro o, per un tocco davvero suggestivo, da una cantante lirica accompagnata dall’organista.

Perché scegliere il Santo cantato?

Cantare il Santo aggiunge profondità e coinvolgimento alla celebrazione. La voce di una professionista del canto lirico può trasformare questo passaggio in un’esperienza emozionante, toccando il cuore degli sposi e degli invitati. Inoltre, aggiunge un ulteriore brano alla cerimonia, contribuendo a renderla davvero unica e personale.

CAPITOLO II

Quale versione del Santo scegliere?

 

Opzioni liturgiche tradizionali

Se la cerimonia ha uno stile classico e solenne, queste versioni sono ideali:

  • Santo Gregoriano

  • Santo della Missa de Angelis

  • Santo di Lourdes

  • Santo di Marco Frisina

  • Santo di Gen Verde

Opzioni liturgiche moderne

Perfette per cerimonie contemporanee ma sempre rispettose del rito:

  • Santo di Frisina (Messa dell’Incarnazione, Messa Giubilare)

  • Santo di Buttazzo e Parisi

  • Santo di Bonfitto e Rinnovamento nello Spirito

CAPITOLO III

Come scegliere il Santo più adatto?

 

  • Per un matrimonio solenne e tradizionale, scegli versioni gregoriane o classiche.

  • Per uno stile più moderno ma liturgicamente corretto, Gen Verde o Frisina sono perfetti.

  • Se desideri coinvolgere l’assemblea, scegli un Santo conosciuto dalla comunità parrocchiale.

Un consiglio pratico

Attenzione alle regole della parrocchia

Ricorda: alcune parrocchie accettano solo brani approvati dalla CEI. Ti consigliamo sempre di consultare il parroco prima di confermare la tua scelta musicale.

Vuoi un accompagnamento lirico dal vivo?

Il nostro team di cantanti lirici professionisti è specializzato proprio in matrimoni e celebrazioni cattoliche. Se desideri una voce che emozioni e rispetti al tempo stesso la solennità del rito, contattaci: saremo felici di creare la colonna sonora perfetta per il tuo giorno più bello.

Mappa musicale del matrimonio religioso

Ogni momento del rito del matrimonio richiede la sua musica specifica: noi ci occupiamo proprio di questo. Ecco una piccola guida introduttiva per conoscere meglio che cosa suonare e quando.